Oramai si è conclusa la primissima fase di qualificazione circa il torneo di Euro 2020, che si terrà durante la prossima estate e che, eccezionalmente, avrà una formula itinerante. Al momento, dunque, sono 20 le Nazionali che sono riuscite a staccare il pass per la fase finale, la quale avrà inizio a partire dal prossimo 12 giugno 2020 allo Stadio Olimpico di Roma. E fra queste, lo sappiamo, c’è anche la nostra Italia: gli Azzurri, infatti, nel gruppo di qualificazione di Euro 2020 hanno realizzato un cammino a dir poco perfetto, con 10 vittorie consecutive, 37 gol realizzati e appena 4 subiti. Ma non sono mancate le sorprese: la Finlandia, ad esempio, è riuscita clamorosamente a raggiungere l’obiettivo ai danni di nazionali sulla carta più forti, come Bosnia e Grecia. Per i nordici si tratta della prima partecipazione di sempre alla fase finale di un grande torneo internazionale. Di seguito, dunque, ecco le prime 20 squadre, suddivise in ordine di fascia.
FASCIA 1: Belgio, Italia, Inghilterra, Germania, Spagna, Ucraina;
FASCIA 2: Francia, Polonia, Svizzera, Croazia, Olanda, Russia;
FASCIA 3: Portogallo, Turchia, Danimarca, Austria, Svezia, Repubblica Ceca;
FASCIA 4: Galles, Finlandia, vincitore play-off lega A, vincitore play-off lega B, vincitore play-off lega C, vincitore play-off lega D.
Effettivamente, già così si pongono i primi problemi. Se, infatti, le ultime quattro squadre che prenderanno parte a Euro 2020 verranno rese note solamente dopo una fase di play-off, che si terranno tra il 26 e il 31 marzo, scopriamo che alcune fra le candidate alla vittoria del campionato sono inserite in seconda e in terza fascia. Per assurdo, così, l’ Italia potrebbe addirittura finire in un vero e proprio girone di ferro insieme alla Francia (campione del mondo in carica) e al Portogallo (campione d’Europa in carica). Un gruppo più abbordabile, invece, potrebbe includere Ucraina, Svizzera, Turchia e Finlandia.